Concerto di Musica Barocca

La Parrocchia “Conversione di S.Paolo”, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco Collebeato, è lieta di invitare al Concerto di Musica Barocca con l’Ensemble IANUA che si terrà Sabato 27 dicembre 2014, alle ore 20.30, presso il Santuario della Madonna della Calvarola, (Collebeato, via Marconi)

scarica il volantino pdf del Concerto di Musica Barocca


Programma della serata

G.P. Cima (1570-1622) Sonata a tre dai “Concerti Ecclesiastici”

Pachelbell (1653-1706) Ciaccona in fa minore (organo e fagotto)

H.I.F. Biber (1644-1704) ‘Annunciazione’ dalle “Sonate del Rosario” (violino e organo)

A. Caldara (1670-1736)  Sonata a Tre in mi minore Op.1 n.5  Grave – Vivace – Adagio – Vivace

G.F. Haendel (1685-1759) Ciaccona in do maggiore (organo)

J.D. Zelenka (1679-1745) Trio sonata III in si bemolle  Adagio

G.F. Haendel (1685-1759) Concerto per Organo e archi in fa Op.4 n.4 (trascr.)  Allegro – Andante – Adagio – Allegro


 

Ensemble IANUA

Composto da quattro giovani musicisti (Gabriele Levi – Organo e Direzione, Giulia Marcomini – Violino, Federico Verzeletti – Oboe, Daniele Favalli – Fagotto) l’Ensemble Ianua richiama nel logo e nel nome la scelta di voler proporre musica “senza tempo”. Per quanto riguarda IANUA il significato è riconducibile all’origine latina del termine, dunque “porta”. L’ispirazione è data dalla citazione biblica “mors est ianua vitae”. Per quanto concerne l’immagine di Giano, presente nel logo, il collegamento con la porta, oltre che per la provenienza dalla stessa radice etimologica, è una naturale conseguenza, il gruppo musicale è specializzato nell’esecuzione della musica antica facendo da ponte tra il passato e il futuro, ovvero l’imminente presente, guardando dunque nelle due direzioni.


GABRIELE LEVI

levi_gabrieleNasce nel Maggio del 1991 in Friuli Venezia-Giulia. Nel 2011 si diploma in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, sotto la guida del Maestro Giorgio Benati. Nel 2014 si laurea Summa cum Laude al Biennio superiore di Organo antico. E’ attualmente studente di Ton Koopman e Fabio Bonizzoni presso il  Conservatorio Reale dell’Aja, in Olanda.


FEDERICO VERZELETTI

verzeletti_federicoNato a Brescia nel 1992, si è diploma in Oboe nel 2010 presso il conservatorio di Brescia e nel Marzo 2014 termina il Biennio specialistico con 110 e Lode sotto la guida del M° Roberto Bertazzi. Si perfeziona poi con Maestri di fama internazionale. Ha partecipato a produzioni con importanti orchestre, quali l’orchestra da camera di Mantova, diretta dal M° Alexander Lonquich e dal M° Enrico Bronzi, con l’orchestra del gran teatro La Fenice, diretta dal M° Markus Stenz e con l’orchestra da camera di Brescia diretta dal M° Michelangeli.


DANIELE FAVALLI

favalli_danieleNato a Brescia nel 1976, ha studiato Fagotto nel Conservatorio della sua città nella classe del M° Luca Reverberi diplomandosi con il massimo dei voti. Ha seguito i corsi di perfezionamento MusicaRiva con il M° Valentino Zucchiatti. Ha proseguito gli studi in Germania e si è diplomato alla Musikhochschule di Stoccarda con il M° Marc Engelhardt. Nel 2013 ha concluso con lode il Biennio Superiore di Fagotto presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.


GIULIA MARCOMINI

marcomini_giuliaNasce a Chiari nel 1990. Nel 2012 si diploma con il massimo dei voti in Violino presso il Concervatorio di Brescia sotto la guida del M° Riccardo Malfatto. E’ laureanda al Biennio di Musica da Camera e difenderà una tesi circa i Quartetti di A. Bazzini. Ha seguito diverse Masterclass di perfezionamento e ha lavorato nell’Ochestra del Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo, nella Brescia Orchestra e nell’Orchestra giovanile di Lanciano, diretta dal M° Luigi Piovano.


Related Images:

Ritorno di Missione Parrocchiale

Una Comunità in Missione

Novembre 2014

Sabato 8

18.30

S.Messa con Invio dei Missionari e Consegna delle Lampade dei Centri di Ascolto
Domenica 9

15.00

15.30

S.Messe con orario festivo

Incontro Genitori e Ragazzi del Primo anno ICFR

Incontro Genitori ICFR sul tema “Il Vangelo della Famiglia”

Lunedì 10

8.30

18.30

20.30

20.45

S.Messa della Missione. Omelia dei Missionari. Disponibilità per le Confessioni. Visita e Comunione agli ammalati e anziani

Incontro con Preadolescenti

Incontro con Adolescenti

Incontro con Giovani Coppie (presso Casella Michela – Via don Rantini 22)

Martedì 11

8.30

17/19

20.30

S.Messa della Missione. Omelia dei Missionari. Disponibilità per le Confessioni. Visita e Comunione agli ammalati e anziani

Visita ai Genitori del quinto anno ICFR

Centri di Ascolto

– Madonnina (presso Casella Itala Peli – Via Fiume 17)

– S.Girolamo (presso Zubani Ettore – Via Vanoni 16)

– S.Caterina (sala condominiale Compl. La Fonte – Via Togliatti 10)

Mercoledì 12

8.30

17/19

20.30

S.Messa della Missione. Omelia dei Missionari. Disponibilità per le Confessioni. Visita e Comunione agli ammalati e anziani

Visita ai Genitori del quinto anno ICFR

Centri di Ascolto

– S.Francesco (sala condominiale Coop La Comune – P.le Resistenza)

– S.Paolo (presso Boniotti Lucia – Via Piave 10)

– Madonnina (presso Frassine Alma – Via Borghini 16)

Giovedì 13

8.30

17/19

20.30

S.Messa della Missione. Omelia dei Missionari. Disponibilità per le confessioni. Visita e Comunione agli ammalati e anziani

Visita ai Genitori del quinto anno ICFR

Centri di Ascolto

– S.Girolamo (presso Bontempi Stella – ingresso da via Veneto)

– S.Caterina (presso Villa Giorgio – Via G.Salvemini 45)

– S.Francesco (sala condominiale Residence S.Francesco – Via A.Moro)

Venerdì 14

8.30

15/17

17/19

20.30

S.Messa della Missione. Omelia dei Missionari. Fino alle ore 11.30 esposizione e adorazione del Santissimo Sacramento. Disponibilità per le confessioni.Visita e Comunione agli ammalati e anziani

Centro di Ascolto: S.Paolo (Sala del Cinema – Via Borghini)

Visita ai Genitori del quinto anno ICFR

Assemblea Comunitaria Consegna dell’Invio “Un Popolo in Missione”

Sabato 15

8.30

18.30

S.Messa della Missione. Omelia dei Missionari. Fino alle ore 11.30 esposizione e adorazione del Santissimo Sacramento. Disponibilità per le confessioni.

Celebrazione conclusiva “Il tutto nel frammento”

Related Images: